
Ne abbiamo davvero bisogno?
Per quanto possiamo sforzarci di mangiare sano, i nostri alimenti di oggi non contengono più tanti nutrienti come facevano in passato. Oppure quando li si raccoglie o coltiva da soli. Più diventavamo consapevoli della nostra alimentazione e dei nutrienti necessari per brillare davvero, più spesso gli integratori finivano sotto i riflettori. Vogliamo ottenere il maggior numero possibile di nutrienti attraverso la nostra alimentazione, ed è per questo che abbiamo realizzato il programma Your 50 Days of Green Happiness. Ma ci rendiamo conto anche che buoni integratori alimentari sono un’aggiunta davvero preziosa. Problemi specifici? In entrambi i libri offriamo suggerimenti e consigli su quali alimenti e integratori potrebbero aiutare.
Durante i nostri studi di ortomolecolare abbiamo esaminato molti integratori. Qual è la migliore marca? Il nostro insegnante non voleva dire troppo al riguardo. Fai le tue ricerche, ci disse. Ma abbiamo imparato quali forme di vitamine sono meglio assorbite e perché a volte i produttori preferiscono i sintetici rispetto ai naturali. Alla fine, abbiamo stabilito i nostri criteri critici per la supplementazione alimentare.
Sappiamo che:
- Le vitamine sintetiche sono più economiche delle vegetali;
- Le vitamine sintetiche sono più compatte delle piante intere;
- Gli integratori costosi non sono sempre migliori (o comunque diversi) dai più economici;
- Una pianta contiene ancora innumerevoli sostanze oltre alle vitamine selezionate vendute separatamente come integratore;
- Non puoi prendere troppe vitamine idrosolubili perché le elimini attraverso l’urina. Non è lo stesso per le vitamine liposolubili (vitamina D, A, E). Segui le istruzioni sulla confezione e chiedi al tuo terapeuta/consulente.
Cosa consideriamo quando acquistiamo un integratore:
- Completamente vegetale. Perché? Una pianta contiene molto più di una singola vitamina (sintetica). Il potere antiossidante della vitamina C delle bacche di acerola è molte volte più forte di quella della sola vitamina C grazie alla sinergia con tutte le altre sostanze nella pianta. La natura sa cosa è meglio.
- No a vitamine/minerali sintetici. Perché, se puoi ottenere una variante naturale? Le sostanze sintetiche sono un carico maggiore per il tuo fegato, che deve gestirle e disintossicarle.
- Vegetale vs animale. Perché infliggere sofferenze agli animali quando non è necessario? Gli animali ottengono le loro vitamine attraverso le piante, più vicini alla fonte. Quindi noi anche.
- Prezzo: più costoso non è sempre meglio! A volte paghi solo per il marchio. Cosa influenza il prezzo? Sintetico vs naturale. Quindi a volte più costoso è sicuramente meglio.
Quali marchi usiamo?
Assumiamo gli integratori Lifelong Vitality di doTERRA. Contengono un supplemento di omega-acidi grassi fatto di alghe, un integratore di vitamine e minerali. Tutti puramente vegetali con antiossidanti extra, enzimi e oli essenziali. Inoltre, usiamo lo spray nasale di vitamina B12 di Pronofit.
Infine: non seguire mai ciecamente un consiglio. Ogni corpo è diverso! Prova, senti se funziona per te. Non spendere una fortuna in integratori inutili. Ora usiamo solo gli integratori Lifelong Vitality (LLV) e lo spray nasale B12, sono sufficienti. Notiamo che funzionano e ci piace che si possa testare l’LLV per 30 giorni gratuitamente. Se non senti nulla, semplicemente lo restituisci. È così che dovrebbe essere, giusto?